Il Castello di Vajdahunyad è una vista imperdibile. Ricco di storia, non è tuttavia tanto antico quanto si potrebbe immaginare. Fu costruito nel 1896 per il millenario dello stato ungherese, ed è un fantasmagorico pastiche che ripercorre l’evoluzione dell’architettura fortificata del paese attraverso i secoli. Anche se non siete mai stati a Budapest, potrebbe risultarvi familiare, in quanto ha spesso ospitato le riprese di film. Oltre alla magnifica esposizione del museo dell’agricoltura, nel Castello di Vajdahunyad nei fine settimana si tengono anche fiere in cui vengono venduti prodotti artigianali e specialità locali, mentre i bambini hanno la possibilità di cavalcare un pony o cimentarsi nel tiro con l’arco, uno dei passatempi storici in Ungheria.
Városliget non solo attira molte persone durante l’estate, ma ospita anche la più grande pista di pattinaggio all’aperto d’Europa. Ideale per una giornata invernale con la famiglia all’insegna dello sport, immersi nella bellezza dell’architettura storica che vi circonda. In estate, la pista di pattinaggio diventa un laghetto per piacevoli gite in barca.
La Piazza degli Eroi (Hősök tere) è una tappa d’obbligo anche per la visita più breve a Budapest. Qui termina la magnifica Andrássy Avenue, dedicata alle sette tribù che conquistarono l’Ungheria e ad alcuni dei re più importanti per la storia del paese. La collezione di sculture, con tanto di cavalli e carrozze, oltre a un arcangelo, lascia il visitatore sbalordito e permette agli abitanti del luogo di esibirsi sui loro skateboard. Che ci crediate o no, ospita anche una corsa di cavalli annuale, proprio al centro della città.