Budapest -5 °C
Magyar Magyar

Budapest per i visitatori a mobilità ridotta

Budapest - Spice of europe
BudapestDintorni di Budapest

Grazie ai significativi lavori di ammodernamento degli ultimi anni, ora i mezzi di trasporto, i monumenti, i musei e le terme di Budapest sono accessibili anche per le persone a mobilità ridotta. Molti luoghi garantiscono un ingresso senza problemi e servizi adatti a ogni tipologia di visitatore. Per ulteriori dettagli consultare i siti web specifici.

Trasporti

Dall’aeroporto alla città:

Prenotate un mezzo autorizzato al chiosco Főtaxi all’uscita del Terminal 2 e comunicate all’addetto che avete bisogno di assistenza. I minibus comunali miniBUD effettuano servizi di trasferimento fino all’indirizzo desiderato. Informate l’autista se avete bisogno di assistenza per salire e scendere dal veicolo.

 

Trasporto pubblico:

Tutte le stazioni della metropolitana verde (linea 4) sono dotate di ascensori, così come le stazioni della linea 2 rossa in piazza Örs Vezér, in via Pillangó e allo stadio Puskás Ferenc. Tutte le carrozze che viaggiano su queste linee sono accessibili senza gradini. Al termine dei lavori di ristrutturazione che ne stanno attualmente limitando la funzionalità, anche la linea 3 blu sarà accessibile in sedia a rotelle.

 

Sulle linee di tram 4 e 6, che collegano Buda e Pest lungo l’anello di viabilità principale (Nagykörút), girano principalmente veicoli a pianale ribassato e quasi tutte le fermate, ad eccezione di piazza Boráros, sono facilmente accessibili. Anche sulle linee di tram 1, 3, 17 e 19 i veicoli sono a pianale ribassato.

 

Su buona parte delle linee di autobus e filobus sono disponibili rampe di accesso e porte dedicate per le persone a mobilità ridotta.

 

Le persone con disabilità e i loro accompagnatori possono usufruire del servizio navetta offerto dalla compagnia di trasporto BKK fino all’indirizzo desiderato. Per informazioni chiamate il numero +36 70 390 3414.

 

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare le app BKK Futár e Route4U.

Monumenti

Molti luoghi d’interesse a Budapest sono dotati di ascensori, rampe e accessi senza ostacoli. Tra questi vi sono la Basilica di Santo Stefano e la Chiesa di Mattia nel Distretto del Castello. Richiedete l’assistenza dello staff prima dell’ingresso. Altre attrazioni facilmente accessibili sono il centro culturale Müpa, l’isola Margherita e lo Zoo e Orto botanico di Budapest.

Musei

La maggior parte dei musei garantisce un accesso senza ostacoli, con rampe o ascensori, e alcuni sono dotati di bagni appositi. Alcuni di questi sono la Galleria Nazionale Ungherese, il Museo Nazionale Ungherese, la Galleria d’Arte e il Museo Ludwig per l’Arte Contemporanea. Anche il Museo di Storia di Budapest e il Museo Casa del Terrore, ex quartier generale della Polizia segreta sono accessibili.

Spa

I bagni termali Széchenyi e Gellért, riccamente decorati, e i bagni termali Rudas e Lukács, rinnovati di recente, garantiscono l’accesso anche alle persone a mobilità ridotta. Tra i servizi offerti ci sono bagni, docce e spogliatoi appositi, oltre a dispositivi di sollevamento nelle piscine.

Eventi

Tutto l’anno in città si organizzano eventi per i visitatori con disabilità offrendo sconti e servizi speciali. Per il Festival d’Estate di Budapest vengono offerti biglietti gratuiti e posti riservati per gli spettacoli all’aperto all’isola Margherita e al parco Városmajor, mentre per il Gran Premio d’Ungheria sono previsti biglietti d’ingresso speciali. Durante l’importante festival musicale Sziget vengono allestiti un campeggio e servizi igienici adatti a tutti e i membri dell’associazione Mozduljunk ki! offrono assistenza qualificata.

 

In tutta la città la Fondazione Suhanj! non a scopo di lucro svolge attività permettendo agli sportivi con disabilità di praticare la loro passione. In inverno la Fiera dell’Avvento e del Natale di Budapest che si tiene in piazza Vörösmarty è ovunque accessibile anche con le sedie a rotelle e i suoi punti ristoro sono tutti dotati di rampe.

VIAGGIA COME UN UNGHERESE