La tradizione della processione dei busó
La processione dei busó è una tradizione del gruppo etnico slavo meridionale sokác (šokci) di Mohács, usanza popolare per scacciare l’inverno, conosciuta e visitata a livello internazionale. La gente del posto lega l’origine della tradizione alla cacciata dei turchi, secondo cui gli antichi abitanti della zona di Mohács si nascosero nelle paludi e indossarono delle maschere facendo rumore per scacciare i turchi superstiziosi. L’usanza, tuttavia, fu probabilmente portata dai sokác d’origine balcanica quando si stabilirono in questa zona e qui si sviluppò nella sua forma attuale.
L’essenza della processione dei busó nella tradizione dei sokác è la “poklade”, che significa cambiamento, trasformazione. Viene presa molto sul serio: la celebrazione è vissuta dietro la maschera come uno stato alterato di coscienza, più istintivo, indipendente dal tempo e dallo spazio. In questi momenti sono permesse molte cose che altrimenti nella quotidianità non lo sono. Nella vera tradizione dei busó il volto e l’identità devono rimanere nascosti durante la festa e alcuni cambiano persino le maschere per farlo.