Magyar Magyar

Favole, leggende, racconti storici sul Castello di Buda

Del Castello di BudaBudapestDintorni di Budapest

È davvero bello fare un tuffo nel passato e nel presente del quartiere del Castello di Buda insieme alle guide durante le passeggiate nel Castello di Buda, rivivendo un po’ quello che avete sentito nei luoghi originali mentre vi godete la vista panoramica sulla città.

Volete scoprire i segreti del quartiere del Castello di Buda, i suoi misteri sopra e sotto terra? Quando un luogo ha 800 anni può essere oggetto di milioni di racconti storici emozionanti, leggende metropolitane piene di colpi di scena e, naturalmente, di tesori culturali e artistici unici. 

Dal Castello al Palazzo - Una passeggiata attraverso il quartiere del Castello di Buda, la Cappella del Castello e la Cantina Reale

Scoprite la turbolenta storia del Castello di Buda, dalla fortezza dei re angioini alla seconda guerra mondiale, sino ai giorni nostri!

 

Il Palazzo del Castello di Buda, antica residenza dei monarchi ungheresi, è il centro della cultura e dell’arte, un simbolo nazionale. Durante la visita guidata conoscerete l’avventurosa storia del complesso edilizio che potete ammirare oggi, dalla fortezza dei re Angioini sino ai giorni nostri. Cosa accadde al palazzo rinascimentale di Mattia durante l’occupazione ottomana? Chi iniziò a ricostruire sulla collina del castello dopo la riconquista di Buda? Come fu costruito il lussuoso Palazzo Reale di rango europeo per Francesco Giuseppe ed Elisabetta? Come fu distrutta la residenza del reggente durante la seconda guerra mondiale e quale fu il suo destino nei decenni successivi? La passeggiata risponderà a tutte queste domande e vi informerà anche sui grandi lavori di costruzione attualmente in corso nell’ambito del Programma nazionale Hauszmann.

Lo scrigno della capitale - il Várkert Bazár (Bazar del Castello)

La storia di uno dei capolavori di Miklós Ybl, dalla sua costruzione ai giorni nostri, con in più uno splendido panorama di Budapest!

 

Perché e come è stato costruito l’imponente complesso neorinascimentale sul lato orientale del colle del Castello, sulle rive del Danubio? Durante la passeggiata conoscerete Miklós Ybl, il progettista del Bazar del Castello, denominato lo “scrigno della capitale”, mentre ammirerete i dettagli accattivanti delle sue creazioni con le scintillanti ceramiche Zsolnay, gli elementi in ferro battuto scolpiti ad arte, le vetrate perfettamente colorate e i profumati roseti. Le guide vi mostreranno come è stato trasformato questo rifugio medievale in uno spazio creativo per generazioni di scultori e, dopo decenni di concerti pieni di decibel, il Parco della gioventù (Ifipark) è diventato un centro di cultura e arte, uno dei luoghi di sosta panoramici più belli della capitale.

La casa dello speziale - Visita guidata del palazzo De la Motte-Beer

Un palazzo di segreti? Un’avventura intellettuale, storica e architettonica? È tutto vero, sia preso insieme che separatamente, della farmacia e dell’edificio residenziale nel quartiere del Castello di Buda, in piazza Dísz.

 

Percorrendo le strade acciottolate del Castello di Buda e guardando le case, avrete immaginato senz’altro chi viveva qui nel XVIII o XIX secolo, e come vivevano. Guardando da fuori il palazzo De la Motte-Beer in piazza Dísz non sembra una casa dal ricco passato che cela un tesoro barocco. Qui sorgevano due edifici su fondamenta medievali, sul cui sito il barone Ferenc Károly De la Motte e sua moglie costruirono il palazzo dall’aspetto modesto. Il barone fu incaricato da Maria Teresa di supervisionare i lavori di costruzione del Castello di Buda e nel 1760 costruì la casa con cinque stanze e volta a cupola al primo piano, ma non vi abitò a lungo. Dal 1763 il pianterreno della casa venne affittato come farmacia da József Kajetán Beer, un soldato-farmacista imperiale e reale di origine ceco-morava. Il gioiello dell’edificio è lo spazio abitativo barocco al piano superiore, dove si possono ammirare quasi 250 metri quadrati di pareti decorate, scoperte nel 1962 sotto 15 strati di vernice. È interessante notare che il proprietario, uno speziale, progettò ogni piano dell’edificio a immagine della sua professione. Unitevi alle guide delle passeggiate nel Castello di Buda nella visita delle stanze della casa, dalla cantina per la conservazione e l’acqua alla soffitta per l’essiccazione delle erbe medicinali, e scoprite il destino degli abitanti dal XVIII secolo a oggi.

I cavalli di Hauszmann - Visita guidata alla sala d’equitazione ricostruita

Le guide delle passeggiate nel Castello di Buda vi mostreranno il Maneggio ricostruito, dalla cantina alla soffitta - attenzione, seguiranno alcuni segreti dietro le quinte! 

 

In seguito ai danni causati dalla seconda guerra mondiale il Maneggio, la Casa dell’Alta Guardia e la Scalinata Stöckl furono demolite invece di essere restaurate, secondo la politica culturale degli anni ‘50 e ‘60, ora questi edifici sono però rinati grazie alle ricostruzioni dei tempi recenti. La passeggiata si snoda intorno al quartier generale dell’Alta Guardia, l’edificio d’un tempo degli uffici della Guardia Reale, per poi risalire la rampa che allora veniva utilizzata per condurre i cavalli dentro e fuori il maneggio. Entrando nell’imponente edificio si scopre il foyer in marmo, la grandiosa Sala dei cavalieri, una sala con stile fedele all’epoca ma dotata di tutte le attrezzature tecniche per soddisfare le moderne esigenze degli eventi, con il soffitto ornamentale intagliato, le vetrate uniche in color “verde Hauszmann”, il palco reale e per l’orchestra.

Passeggiate nel Castello di Buda

1013 Budapest, Ybl Miklós tér 2-6.

Informazioni generali: info@budaivarsetak.hu

+36 30 126 0123

Disponibile ogni giorno dalle 9:00 alle 17:00.

https://budaivarsetak.hu/ https://budacastlewalks.com/ 

VIAGGIA COME UN UNGHERESE