Budapest -5 °C
Magyar Magyar

Il cammino dei rabbini miracolosi

La sinagogaMádTokaj e Nyíregyháza

Il cammino dei rabbini miracolosi è il maggior percorso di pellegrinaggio ebraico in Ungheria. L’itinerario di 150 chilometri si snoda tra i luoghi di memoria ebraici e il patrimonio dei monumenti di Tokaj-Hegyalja.

Il percorso del pellegrinaggio passa per le tombe dei rabbini miracolosi, ove i pellegrini potranno conoscere le loro vite e le relative leggende, la storia e le tradizioni della popolazione ebraica negli insediamenti interessati, i costumi e il loro ruolo svolto nella regione nonché le colline di Tokaj-Hegyalja di una bellezza incredibilmente belle. Il pellegrinaggio parte e termina dal Centro culturale e informativo ebraico, l’ex centro rabbinico. Proprio per questo Mád è un emblematico luogo della memoria culturale ebraica della regione di TokajHegyalja. La sinagoga di Mád fu costruita alla fine del XVIII secolo in stile barocco classicheggiante. Quella di Mád è una delle sinagoghe più belle del mondo ed è giustamente inclusa nell’album americano dei 100 tempi ebraici più belli del mondo. Qui si trova anche il più grande cimitero ebraico di Tokaj-Hegyalja, con le tombe dei famosi rabbini della comunità Abraham Schwartz e Mordechai Winkler. A Tarcal, dalla metà del 1700, vissero le famiglie ebraiche provenienti dalla Polonia.

La loro sinagoga fu costruita tra il 1790 e il 1810 in stile barocco classicheggiante. Nel cimitero ebraico di Tarcal si trova la tomba di Jakab Spira, famoso rabbino dell’insediamento. La prossima tappa è Tokaj, dove l’ex sinagoga è stata completamente rinnovata e trasformata in un centro culturale e conferenze. Nelle vicinanze si trova l’unica casa di preghiera ancora funzionante della regione. È interessante notare che il vecchio cimitero si trova vicino alle rovine del castello di Tokaj, nella pianura alluvionale del fiume Bodrog, quindi può essere raggiunto solo in traghetto. Bodrogkeresztúr è uno dei punti salienti dell’itinerario poiché qui ci visse Reb Yeshaya Steiner, famoso rabbino miracoloso della comunità ebraica. La casa commemorativa costruita sul sito dell’ex residenza del rabbino miracoloso, è un luogo di pellegrinaggio popolare, così come la tomba del rabbino nel cimitero ebraico sul lato della collina Dereszla. Un’altra tappa significativa del percorso è Olaszliszka, il cui rabbino miracoloso, Tzvi Herschele Friedmann, crebbe a Sátoraljaújhely, nella casa dell’altrettanto famoso Moshe Teitelbaum, e dopo la morte di quest’ultimo fece di Olaszliszka il centro del chassidismo ungherese. Da non perdere neanche Sátoraljaújhely, qui si trova infatti la tomba del rabbino Teitelbaum, fondatore del chassidismo ungherese, eretta in uno stile architettonico moderno. La sua personalità carismatica era venerata come tzaddik, un rabbino miracoloso, i suoi consigli erano richiesti in tutti i settori della vita e molte persone gli facevano visita anche per i suoi talismani che avevano poteri taumaturgici.

Al giorno d’oggi sono rimasti soltanto due cimiteri ebraici e una piccola casa di preghiera in rovina. Dall’ingresso del cimitero secolare, che si arrampica sulla collina di fronte alla stazione ferroviaria, pochi gradini conducono alla tomba di Moshe Teitelbaum. L’antica sinagoga di Erdőbénye è andata distrutta, soltanto il cimitero ebraico, recintato ai margini del paesino, ricorda la popolazione ebraica del passato. Tuttavia qui ci sono gli unici bagni ebraici della regione, il cui edificio fatiscente ha bisogno d’una grossa ristrutturazione. A Tolcsva, a 3 chilometri da Erdőbénye, si trova la casa natale di William Fox, il fondatore dello studio cinematografico americano Fox. Due delle figure più importanti produttori cinematografici americani furono Adolph Zukor - nome originale Adolf Zucker - nato a Ricse e William Fox, nato a Tolcsva come Vilmos Fuchs. Gli ebrei che nel 1765 si stabilirono ad Abaújszántó provenivano dalla vicina Austria, dalla Boemia e dalla Moravia ed erano sotto la protezione del principe Carl Bretzenheim. All’epoca quest’insediamento era un importante centro commerciale e di mercati. La sinagoga di grandi dimensioni, oggi usata come magazzino, fu costruita nel 1896. Nel cimitero ben curato meritano una visita le tombe di due rinomati rabbini, Eleazar Lőw e Arje Lőb Lipschütz. I primi mercanti di vino ebrei si stabilirono a Tállya, ultima tappa del pellegrinaggio, nel XVII secolo. Da allora in poi la popolazione ebraica crebbe in maniera costante e un tempo nell'insediamento erano in funzione tre sinagoghe, che dopo l’olocausto vennero trasformate o distrutte. I famosi rabbini di Tállya, Gerson Rosenbaum e suo figlio Arje Leib, sono sepolti in una tradizionale ohel nel cimitero ebraico sopravvissuto ai margini del villaggio.

WONDERS OF HUNGARY: PILGRIMAGE SITES OF TOKAJ-HEGYALJAWe have launched a mini-series in 2020 entitled Wonders of Hungary, occasionally presenting our country's beautiful treasures in about a minute to inspire you. Welcome to the next episode, in which we show you two pilgrimage sites of Tokaj-Hegyalja.
Wonders of Hungary: Pilgrimage sites of Tokaj-Hegyalja
WOW Hungary - Tokaj and Nyíregyháza
Tájak, borok, legendák Henry Kettnerrel
WOW Hungary - Tokaj-Hegyalja with COUPLE AWAY (Justyna & Paweł)

VIAGGIA COME UN UNGHERESE