Budapest -5 °C
Magyar Magyar

Il Castello di Gyula

Il Castello di GyulaGyulaRegione di Gyula

La città di Gyula, ubicata nella parte sud-orientale dell’Ungheria in prossimità col confine rumeno, vanta un passato di 800 anni. Questa zona multietnica e multireligiosa è sempre stata parte integrante del paese in quanto considerata la porta della Transilvania.

Il Castello di Gyula, costruito nel secolo XV, è l’unico castello in stile gotico di mattoni intatto dell’Europa centrale. Il castello è rimasto in uno stato relativamente integro grazie alla nobile famiglia proprietaria del vicino castello Almásy. La fortezza storica è stata risparmiata dalla rovina a cui erano esposti molti altri castelli ungheresi per essere stata inserita nel parco del castello della famiglia Almásy come “elemento romantico”.

Da fortezza è diventata perla del giardino del castello

Ritorniamo però indietro nel tempo, al secolo XV, periodo avventuroso della storia ungherese! Riguardo alla costruzione del castello si sa con certezza che la cappella fu consacrata nel 1445. Più tardi Giovanni Corvino, figlio illegittimo del re Mattia, ereditò il castello e lo fece ampliare. Nel 1566 László Kerecsényi, capitano del castello, resistette all’assedio dei turchi per 9 settimane ma alla fine fu costretto ad arrendersi al nemico. Iniziò così il dominio ottomano che durò 129 anni, gli invasori si ritirarono solo nel 1695. Pian piano perse la sua importanza militare, tuttavia nella guerra d’indipendenza portata avanti da Rákóczi nel secolo XVIII e dopo la guerra d’indipendenza del 1848-49 contro gli Asburgo, svolse ancora un ruolo importante. Il castello soggetto a lento deterioramento ricevette una nuova funzione nel secolo XVIII: fu sede di una distilleria di acquavite, dell’assemblea regionale, ospitò una prigione e pian piano divenne un elemento decorativo del giardino del palazzo Almásy finché dal 1950 in poi iniziarono i lavori di restauro.

Dove dormivano le nobildonne?

Nelle 24 sale espositive del museo del castello potete conoscere la storia di quasi sette secoli: dispensario, laboratorio del panificio, officina del fabbro, appartamenti del feudatario, della castellana e del castellano, lo studio del feudatario. Potete perfino scoprire quanto differisce da questo lo studio del governatore ottomano. Le armi dell’epoca furono custodite nell’armeria e nella sala delle alabarde, nella prigione del castello potete dare un’occhiata alla sala delle torture. La cappella consacrata è tuttora luogo di matrimoni e battesimi, l’enoteca invece ospita i successivi festeggiamenti. La sala dei cavalieri è sede di ricevimenti e conferenze. Inoltre è possibile acquistare biglietti per gli spettacoli estivi del Teatro del castello.

Szanazug e la Pasticceria centenaria vi attendono

Dopo la visita del castello dedicate una giornata al riposo nelle vasche termali e di divertimento delle Terme del Castello e del parco acquatico Aquapalota di Gyula. Se volete divertirsi in modo attivo, dirigetevi alle rive dei fiumi Körös: è possibile scoprire la zona meravigliosa di Szanazug, punto d’incontro dei fiumi Körös in bici, in canoa, in battello e perfino in idrovolante. Le specialità locali sono la ciliegina sulla torta: non perdetevi i prodotti di carne famosi quali ad esempio le salsicce di Gyula. I bambini si divertiranno scegliendo tra i dolci offerti dalla Pasticceria centenaria, gli adulti invece possono assaggiare birre artigianali locali e l’acquavite di Békés.

VIAGGIA COME UN UNGHERESE