Budapest -5 °C
Magyar Magyar

La perla dello stile liberty: il Museo delle arti applicate

Il Museo delle arti applicateBudapestDintorni di Budapest

Su scala ungherese, il Museo delle arti applicate può essere considerato come una delle stazioni più importanti nella nascita dello stile liberty. Vieni a visitare questo fantastico museo, meravigliati della ricchezza delle creazioni dell’arte industriale ungherese ed internazionale, qui troverai tutto, dai capolavori medievali alle opere contemporanee! Vedrai, già il palazzo stesso ti affascinerà, da dentro e da fuori.

Qual è la missione del Museo delle arti applicate?

Situato in via Üllői, una delle strade più trafficate di Budapest, lo scopo primario del Museo delle arti applicate è “raccogliere, registrare, documentare e studiare scientificamente le opere di arti applicate, conservarle e presentarle come parte del patrimonio culturale nazionale, e attraverso questo trasmettere i valori della cultura materiale e ambientale ai fini dell’istruzione, dell’educazione e della cultura pubblica”. (estratto dalla dichiarazione di missione del museo). La missione non nascosta dell’istituzione è anche quella di promuovere il gusto pubblico attraverso la presentazione di capolavori, per contribuire alla qualità e all’innalzamento del livello della cultura visiva. Varcando la soglia di questo imponente palazzo vedrai che il museo è sulla buona strada per raggiungere questi nobili intenti: con una collezione di circa 100.000 opere d’arte, offre una visione completa della storia delle arti applicate in tutte le discipline artistiche. Il meraviglioso palazzo che ospita la collezione è già di per sé uno spettacolo.

Il palazzo del Museo delle arti applicate in poche parole

Il Museo ungherese delle arti applicate è stato fondato come il terzo museo simile in Europa dopo i suoi omologhi di Londra e Vienna. È interessante notare che la collezione del museo (o più precisamente una parte di essa) è più vecchia dell’edificio stesso: il Museo Nazionale fu il primo luogo ad accogliere le opere d’arte, ma la collezione fu poi spostata nella cosiddetta Vecchia Galleria d’Arte, e solo nel decennio del 1890 fu data alle opere una casa propria.  
 
Il palazzo del Museo delle arti applicate, capolavoro liberty, fu progettato da due famosi architetti ungheresi, Ödön Lechner e Gyula Pártos. Su questo favoloso edificio puoi scoprire caratteristiche rinascimentali e barocche anzi, la sua costruzione incorpora elementi dell’arte popolare ungherese, dell’architettura islamica indiana e forme tradizionali cinesi. L’istituzione aprì i battenti al pubblico nel 1896, nell’ambito delle celebrazioni per il millenario dell’arrivo delle tribù magiare in Europa.  
 
Avvicinandoti all’edificio noterai sicuramente le quattro sculture che decorano la cupola, simboleggianti i quattro rami delle arti applicate: oreficeria, ceramica, arte tessile e scultura decorativa. L’enorme cupola decorata con favolose ceramiche Zsolnay verdi e gialle rende questo robusto edificio facilmente riconoscibile da lontano.  
 
Entrando nel museo, l’elaborazione dei dettagli e il design ornato catturano immediatamente il visitatore, l’interno bianco come la neve dà al luogo una vera sensazione di “castello incantato”. Grazie al tetto di vetro della sala principale lo spazio interno brilla d’un bagliore unico, i pizzi ornamentali sulle colonne e gli archi e la cupola di vetro ornata del foyer ti affascineranno di sicuro.

Vieni in visita qui durante la ristrutturazione

Per riportare il Museo delle arti applicate al suo antico splendore, sono stati avviati nel 2017 importanti lavori di ristrutturazione. Il museo riaprirà al pubblico presumibilmente nel 2022, ma non demoralizzarti: 

  • Fai una visita alla villa Ráth György ubicata sul viale Városligeti, dove nell’ambito della mostra La nostra Art Nouveau, potrai passare in rassegna i pezzi migliori della raccolta liberty del museo.  
  • Dai pure un’occhiata preliminare al data base della collezione del museo, ci sono degli oggetti fantastici!  

VIAGGIA COME UN UNGHERESE