Budapest -5 °C
Magyar Magyar

Ricarica spirituale: luoghi sacri a Pécs e dintorni

La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo Pécs Regione di Pécs

Anche le colline del Mecsek hanno qualcosa da offrire a chi desidera trovare un po’ di pace e tranquillità. Si può trovare questa pace nella cattedrale di Pécs, sulle pareti delle catacombe paleocristiane e nel santuario di Máriagyűd. 

Uno dei simboli di Pécs è la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo a quattro torri in piazza Dóm, che ha conservato il suo fascino medievale. Preparatevi a rimanere estasiati dalla splendida vista della basilica. Se riuscite a staccarvi dalla maestosità dell’edificio, andate a vedere l’interno, dove vi attende un enorme spazio diviso da un arco di trionfo. Ancor più particolare è la vista panoramica dalla guglia della cattedrale.

Le rovine nel sottosuolo

Non lontano da qui si trova il Mausoleo paleocristiano, dove furono sepolti gli abitanti protocristiani della città. Dal 2000 è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e sebbene gli scavi siano ancora in corso, molte delle rovine sono già state aperte al pubblico. Una passeggiata tra le tombe sotterranee, le cappelle funerarie e gli edifici cimiteriali offre un vivido quadro delle usanze religiose paleocristiane dell’Impero Romano.  

Il Cammino ungherese

Il terzo sito sacro di fama internazionale della regione è il santuario di Máriagyűd, visitato ogni anno da centinaia di migliaia di pellegrini. L’edificio barocco a due torri bianco e arancione è un luogo di pellegrinaggio e il punto d’arrivo della via di pellegrinaggio ungherese, l’equivalente ungherese di El Camino. Il gioiello della chiesa è una nuova statua del 1713 e la particolarità è la passeggiata del rosario, un percorso tematico di 800 metri intorno alla chiesa. 

Una statua plurisecolare

Anche Máriakéménd, a 25 chilometri da Pécs, è un luogo di pellegrinaggio. La chiesa dell’Assunzione fu ricostruita a metà del XVIII secolo in stile barocco, con arredamenti in stile barocco classicheggiante. Da notare in particolare l’altare maggiore, che presenta una cornice rococò con i sette misteri del rosario ai lati, e la statua di Maria che si trova sull’altare sin dal 1765. Davanti all’ingresso principale della chiesa si trovano due famose statue in ceramica pirogranitica di Zsolnay. 

VIAGGIA COME UN UNGHERESE

label.szechenyi-2020-logo