Nell’affascinante scenario del Distretto del Castello, la Galleria Nazionale all’interno del Palazzo Reale contiene la più ampia raccolta di opere d’arte d’Ungheria. Qui i dipinti e le sculture sono esposti in ordine cronologico, dal periodo gotico medievale a quello asburgico e oltre. Se avete tempo per visitare un solo museo durante il vostro soggiorno a Budapest, questo palazzo è sicuramente una buona idea. Se non potete trascorrere più di un paio d’ore al suo interno, ricordate di recarvi ad ammirare i magistrali capolavori di Mihály Munkácsy.
Il Museo delle Belle Arti (Szépművészeti Múzeum) è un punto di riferimento culturale riccamente decorato in Piazza degli Eroi (Hősök tere), che riaprirà parzialmente nell’ottobre 2018. A metà del 2019 tornerà ad essere completamente operativo in seguito a lavori di restauro ed esporrà opere d’arte egizie, capolavori dell’antichità classica e tele dei grandi maestri della pittura. Già mostrata pubblicamente, la Sala romana in stile medievale è ricoperta di elaborati affreschi.
Il neoclassico Museo Nazionale (Nemzeti Múzeum) raccoglie un ampio assortimento di reperti archeologici ed etnici della storia ungherese. Dagli oggetti scalfiti nella pietra dell’era paleolitica al mantello finemente lavorato per le incoronazioni dei re ungheresi in epoca medievale, il museo è ricchissimo di oggetti interessanti. La collezione si è recentemente arricchita incorporando il cosiddetto “tesoro di Seuso”, una serie di cimeli d’argento di epoca romana datata intorno al 400 d.C., che ha trovato casa in Ungheria dopo una lunga disputa sulla legittima proprietà.