Budapest -5 °C
Magyar Magyar

Bagno turco

Bagno turcoEgerRegione di Eger

Il bagno turco di Eger regala un’esperienza particolare agli amanti del wellness e ai visitatori alla ricerca di relax ed acque termali. Nella cultura odierna ungherese si trovano impronte di numerosi popoli.

La storia dei famosi bagni termali risale ai tempi dell’occupazione turca: l’esercito ottomano che occupò il paese fece costruire i primi hammam e ilidža; all’epoca c’erano 75 bagni turchi. Ne sono rimasti solamente cinque. Quello di Eger è l’unico bagno turco di provincia tuttora funzionante. La città di Eger è nota non soltanto per i suoi palazzi barocchi, vini eccellenti e la sede vescovile bensì anche per le sue tradizioni medievali. La figura più conosciuta della città è tuttora István Dobó, famoso difensore del castello la cui statua si trova nella piazza a lui intitolata. Nel secolo XVI István Dobó armato di spada e con una manciata di soldati riuscì a difendere, con successo, il castello contro l’esercito ottomano che avanzava in Europa. Più tardi Eger cadde, ma il minareto nonché il bagno turco meravigliosamente rinnovato sono ricordi del dominio ottomano.

La vasca del bagno coperta dalla cupola fu realizzata tra il 1601 e il 1617. Nel corso dei secoli il bagno fu ristrutturato ed ampliato con nuove unità. La cupola è stata rinnovata pochi decenni fa e l’arco interno è stato rivestito di 200.000 pezzi di mosaici d’oro. L’acqua della vasca turca è di 30°C. L’acqua della piscina piccola e quella grande, ambedue a sfioro, è più calda, di 34°C. Inoltre, ci sono altre due vasche con acqua calda, rispettivamente di 36 e 38°C. Nel bagno ci sono a disposizione cabina per aromaterapia, bagno a vapore, sauna e cabina ad infrarossi. I visitatori hanno la possibilità di utilizzare sei vasche e di usufruire di servizi wellness e terapeutici. Originariamente il bagno fu costruito sopra una sorgente termale. L’acqua curativa di Eger, ricca di radon, riempie tre vasche e si fa strada tra le piastrelle che rivestono il pavimento delle vasche. Uno degli effetti benefici del radon è che riduce i processi infiammatori dell’organismo. Aumenta la produzione delle endorfine, ormoni del buonumore, e promuove il rinnovamento cellulare.

VIAGGIA COME UN UNGHERESE