La storia dei famosi bagni termali risale ai tempi dell’occupazione turca: l’esercito ottomano che occupò il paese fece costruire i primi hammam e ilidža; all’epoca c’erano 75 bagni turchi. Ne sono rimasti solamente cinque. Quello di Eger è l’unico bagno turco di provincia tuttora funzionante. La città di Eger è nota non soltanto per i suoi palazzi barocchi, vini eccellenti e la sede vescovile bensì anche per le sue tradizioni medievali. La figura più conosciuta della città è tuttora István Dobó, famoso difensore del castello la cui statua si trova nella piazza a lui intitolata. Nel secolo XVI István Dobó armato di spada e con una manciata di soldati riuscì a difendere, con successo, il castello contro l’esercito ottomano che avanzava in Europa. Più tardi Eger cadde, ma il minareto nonché il bagno turco meravigliosamente rinnovato sono ricordi del dominio ottomano.