Budapest 5 °C
Magyar Magyar

Balaton L’Ungheria per esploratori - 5 giorno

Balaton
Quanto tempo occorre?
5 giorni
Il mezzo di trasporto più indicato:
autobus
auto
mezzi pubblici
Questa regione è conosciuta per:
Ville, castelli e palazzi
Cultura e monumenti storici
Luoghi di culto
Siti naturali
Balaton
L’Ungheria per esploratori
1. giorno

Castello di Sümeg

È il castello più grande e intatto d’Ungheria, una popolare destinazione turistica non solo per la sua grandezza, ma anche per i vari eventi e attività. Le mostre sulla sua storia insieme ai giochi del castello e agli emozionanti spettacoli ippici danno un’idea di come fosse la vita nella fortezza, costruita alla fine del XIII secolo. Ai piedi del castello il parco avventure di stampo medievale vi offre l’opportunità di prendere parte ad una lezione di storia interattiva.

 

Una passeggiata a Hévíz

L’acqua termale piacevolmente calda del lago di Hévíz è unica e gode di una meritata reputazione per chi soffre di disturbi reumatici e muscolo-scheletrici. La passeggiata, che inizia alla fine della via pedonale, prende il nome dal dottor Vilmos Schulhof, ex medico delle terme, ed è fiancheggiata da sicomori e dal lago Hévíz da un lato e dagli splendidi edifici dell’Ospedale per disturbi reumatici Szent András, qui sin dal 1870, dall’altro. Camminando intorno al lago, la strada per tornare all’ingresso dei bagni conduce alle Terme Festetics attraverso un parco dove l’ombra degli alberi protegge dal sole caldo.

 

2. giorni

Una passeggiata a Veszprém

Il quartiere del castello a Veszprém domina le stradine tortuose e medievali della città con una profusione di musei, palazzi, gallerie e chiese, dalla Torre di avvistamento incendi al punto settentrionale più alto del castello, dove le statue di Santo Stefano e della Beata Gisella sorvegliano la città. Visita al Palazzo Dubniczay, alla Cattedrale di San Michele, al Palazzo Arcivescovile e alla Cappella Gisela, ma fate in modo di avere tempo anche per il Collegio Salesiano, situato nella casa Bíró-Giczey, costruita nel XVIII secolo e ristrutturata di recente. Merita sicuramente una visita per le sue sale decorate con affreschi barocchi, una mostra liturgica e il laboratorio dimostrativo di un liutaio.

 

Chiesa e museo dell’abbazia benedettina di Tihany

Iniziate la gita sul lago Balaton visitando l’abbazia, fondata circa 1000 fa, è il simbolo della penisola di Tihany famoso in tutto il mondo. Gli affreschi del monastero fondato da (sant’) Andrea I d’Ungheria furono dipinti da Lajos Deák-Ébner, Károly Lotz e Bertalan Székely, mentre le bellissime statue lignee e gli altari in legno sono opera di Sebestyén Stulhoff. Il re fondatore fu sepolto nella cripta, l’unico luogo di sepoltura reale ungherese dell’era della dinastia Árpád ancora oggi intatto.

 

Una passeggiata a Balatonfüred

La visita al centro della città ti riporterà indietro nel tempo, con edifici neoclassici del periodo del risorgimento, bellissimi parchi e strade acciottolate. Praticamente ogni edificio qui ha una storia da raccontare: l’attrice Lujza Blaha e lo scrittore Mór Jókai, ad esempio, hanno entrambi acquistato ville a Balatonfüred. Dopo aver visitato la Villa Vaszary, la casa commemorativa di Mór Jókai e la chiesa rotonda, perché non fare una passeggiata sul lungolago Tagore e lasciare che le numerose statue e targhe raccontino la storia della città? Il lungolago più famoso del Balaton prende il nome dal famoso poeta indiano e premio Nobel Rabindranath Tagore. Molte persone celebri hanno seguito l’esempio del grande poeta Tagore di piantare qui degli alberi. I più recenti punti d’interesse del lungolago sono il Centro visitatori Bodorka e la piazza Vitorlás, splendidamente ristrutturata con la statua dell’attore István Bujtor.

 

3. giorni

Centro visitatori della grotta lacustre di Tapolca

La grotta lacustre scoperta nel 1903 è soltanto una breve sezione di un sistema di grotte che si estende sotto la città. Anche i bambini troveranno emozionante la mostra interattiva del Centro visitatori, con la “sensazione di pietra” e la grotta dove strisciare, inoltre sarà possibile conoscere gli animali che vivevano anticamente sulla collina di Bakony. Potete poi remare con le pagaie su una barca su un tratto di lago lungo 180 metri sotto terra in acque cristalline. Un consiglio: una volta tornati in superficie, fate una breve passeggiata fino al lago Malom di ambiente mediterraneo dove vedrete pesci colorati zigzagare nell’acqua.

 

Castello di Szigliget

Uno dei castelli più belli sulle alture del Balaton, costruito 750 anni fa. Resistette a tutti i tentativi d’invasione dell’esercito ottomano, ma rimase incendiato da un fulmine e poi fu distrutto dagli Asburgo. Il rifacimento del castello è stato terminato nel 2020: ora presenta molti elementi interattivi, una mostra e uno spazio coperto. Le mostre illustrano com’era la vita quotidiana di un castello medievale, dalla fucina alla torre della prigione e all’armeria.

 

L’arboreto Folly e l’azienda vinicola

L’arboreto di Badacsonyörs fu fondato dal dottor Gyula Folly nei primi anni del 1900. Oggi la quarta generazione di giardinieri si prende cura delle centinaia di alberi piantati, le cui enormi chiome offrono ai visitatori una fresca ombra anche d’estate; da qui è bellissima la vista panoramica. Dopo una passeggiata nel giardino si può andare a degustare sciroppi di frutta e vini locali. La vinificazione, come la coltivazione di piante speciali, è una tradizione tramandata di generazione in generazione nella famiglia Folly. L’arboreto Folly è un luogo ideale per andare fuori con la famiglia, c’è un parco con giochi in legno e una terrazza per fare il barbecue.

 

4. giorni

Palazzo Festetics

Iniziate il viaggio a Keszthely andando a scoprire uno dei più bei palazzi d’Ungheria. Fate una passeggiata nel parco pieno di colori del palazzo in stile barocco, quindi visitate la mostra del Museo del palazzo Helikon, dove potete vedere come vivevano nei secoli passati i proprietari, veri principi e principesse.

 

Bagni termali Gránit

Le terme di Zalakaros recentemente rinnovate hanno una superficie d’acqua di 25.000 metri quadrati ed offrono divertimento ed esperienze indimenticabili per giovani e adulti. C’è solo l’imbarazzo della scelta tra le tante funzioni del bagno termale, incluse piscine termali e ludiche, un parco scivoli e vari servizi wellness. Mentre i più anziani si godono la pace e la tranquillità del centro di cura, i più piccini possono scatenarsi nelle divertenti piscine a due piani del Mondo dei piccoli.

 

5. giorni

Punto panoramico sferico

La torre panoramica in cima alla collina del castello di Balatonboglár è stata intitolata a János Xantus. La costruzione, nota in precedenza come Atomium ungherese, fu eretta come attrazione per la Fiera Internazionale nel 1960, ed è stata poi trasferita nel luogo in cui si trova oggi senza la copertura interna originale. Il panorama da questa sfera d’alluminio, che ha un diametro di 15 metri e si trova ad un’altezza di 165 metri, è affascinante in ogni direzione, ma i rilievi vulcanici sulla sponda nord si vedono meglio al tramonto.

 

Centro visitatori di storia navale di Balatonföldvár

La mostra interattiva che presenta la storia della navigazione e della vela sul lago Balaton è ospitata in un interessante edificio a forma di barca con un “albero” alto 25 metri che funge da torre d’avvistamento artificiale più alta sul lago Balaton. Il complesso edilizio è stato costruito sulla riva di Balatonföldvár a 40 metri sopra il livello dell’acqua, quindi se si sale sulla torre si può guardare il paesaggio circostante da un’altezza di 70 metri. Il centro visitatori dispone anche di una sala cinema, una sala eventi, un centro giochi e un parco giochi.

 

Esperienze gastronomiche a Manor

Il centro turistico di Balatonlelle-Rádpuszta si trova a 3 km dal lago Balaton ed è una delle destinazioni preferite di chi ama la cucina tradizionale ungherese e la ricreazione attiva. Il ristorante con tetto di canne della tenuta di 6,5 ettari, circondato dai laghi Rád, serve pietanze cotte in un forno di mattoni. La mostra sulla storia del vino nella cantina dei vini ungheresi offre una panoramica delle tradizioni enologiche di ogni regione vinicola ungherese. Rádpuszta è famosa anche per i suoi spettacoli mozzafiato di cavalli e le sue scuderie sono aperte ai visitatori che vogliono mettere alla prova le loro conoscenze, sia come principianti o come cavalieri di livello avanzato.

 

Non perdertelo!

Somló Juhfark 

Il Somló Juhfark (letteralmente “Coda di pecora”) è uno dei più antichi vitigni ungheresi. Un vino “focoso” con un forte morso acido, prende il nome dalla collina vulcanica chiamata Somló, a 50 km dal lago Balaton, e dalla distintiva forma dei suoi grappoli d’uva. Occorrono tre-quattro anni perché il vino raggiunga il picco e i suoi acidi perdano la ruvidità. Viene anche chiamato il “vino delle notti di matrimonio”: si narra che berlo incrementi le possibilità di concepire un maschio. 

Zuppa di pesce del Balaton  

La zuppa di pesce è preparata in molti diversi modi in Ungheria. Oltre alle ricette tipiche delle città di Baja e Szeged, è conosciuta anche la variante del lago Balaton. Quest’ultima si distingua dalle zuppe di pesce delle altre regioni in quanto è fatta a base di carpa, persico, luccio o pesce gatto con l’aggiunta di altri pesci più piccoli: la distinzione principale è comunque che un terzo dei pesci utilizzati deve essere predatore. La zuppa include anche le patate e un bicchiere di vino del Balaton. Non esiste una ricetta standard: è fatta in maniera diversa sulle sponde settentrionali e meridionali del lago Balaton. Attenzione: può essere piccante! 

VIAGGIA COME UN UNGHERESE