Budapest -5 °C
Magyar Magyar

La valle di Krishna - dove corpo e anima si riposano

SomogyvámosBalaton

Siete curiosi di sapere quali valori ed esperienze può darvi un villaggio Krishna? Visitate il Centro Culturale Indiano e la Fattoria biologica alla periferia di Somogyvámos, un luogo emozionante anche per chi non crede in Krishna. Potete iscrivervi a un workshop di giardinaggio o di meditazione e persino partecipare a un suggestivo festival indiano.

Nella Valle di Krishna vive la più grande e organizzata eco-comunità dell’Ungheria e dell’Europa centrale, un piccolo “mondo speciale” sviluppatosi dal 1993 su un’area di quasi 300 ettari. L’atmosfera che fonde in modo unico le tradizioni ungheresi e indiane può essere vissuta solo lì. Un ruscello che gorgoglia, edifici per la meditazione, una scuola per bambini locali, un giardino biologico, un tempio colorato, un’atmosfera orientale... - vorreste provarlo? 

Un giardino dell’Eden dal nulla

Somogyvámos, il villaggio senza via d’uscita abbandonato che per lungo tempo nemmeno la vicinanza di Fonyód e del lago Balaton lo ha risparmiato dalla distruzione, è finalmente diventato il luogo in cui un sogno è diventato realtà. Fin dall’inizio i devoti di Krishna che si sono trasferiti qui hanno lavorato per salvare e ripopolare l’habitat naturale. Furono piantati migliaia di alberi, fu introdotta l’agricoltura biologica e bonificato il terreno, tanto che oggi si trova un giardino botanico con più di 950 specie di alberi e arbusti e specie di uccelli protette. 

Un luogo di pace e di sviluppo spirituale

Sostenendo l’ideale dell’autosostenibilità, i devoti di Krishna lavorano insieme per coltivare frutta e verdura con tecniche tradizionali; gli abitanti della valle sono rigorosamente vegetariani. Inoltre, la Valle di Krishna non rientra nella rete elettrica nazionale: l’energia necessaria per le case e gli uffici degli abitanti è generata da pannelli solari e mulini a vento. L’approvvigionamento idrico della comunità è assicurato da pozzi vicini alle case e da un pozzo comune profondo 330 metri. Per lavarsi, le famiglie utilizzano detersivi ecologici “verdi” come l’aceto e la lisciva. In una cantina di 150 m2 possono conservare il cibo per i mesi invernali: utilizzano antichi metodi di conservazione e disidratazione senza l’aggiunta di conservanti. Il santuario delle mucche, Gosala, ospita la mandria della Valle di Krishna, che comprende pezzate ungheresi, borzderes tirolesi e zebù indiani; gli animali forniscono agli abitanti formaggio e burro freschi, che potete acquistare anche voi (oltre al miele, sciroppi e marmellate prodotti qui). Durante la visita si possono anche osservare gli strumenti agricoli tradizionali di questa zona in continua evoluzione.

Una festa di tre giorni

Il tempio vedico della valle è un luogo di pellegrinaggio di fama internazionale per i devoti di Krishna, poiché la fede e la spiritualità sono la forza trainante dell’intera comunità. Oltre ai pellegrini, 25-30.000 turisti all’anno sono curiosi di questa struttura unica aperta tutto l’anno e imparano a conoscere la filosofia di vita dei suoi abitanti. Se lo chiedete, una guida vi condurrà in giro e per finire provate il ristorante vegetariano locale. Ogni anno il più grande festival di benvenuto è la Sagra di tre giorni, in cui si può trascorrere un’intera giornata tra giardino, fattoria, eco-villaggio, tempio, spettacoli teatrali e un assaggio della cultura e dello stile di vita locali.

VIAGGIA COME UN UNGHERESE