Budapest -5 °C
Magyar Magyar

Feste della vendemmia in tutto il paese

VillányRegione di Pécs

Anche se l’estate è ormai finita, pure in autunno non mancano fantastici programmi. Ci sono feste della vendemmia e festival del vino dove celebrare i grandi vini ungheresi e piatti eccellenti e partecipare ad eventi che mettono allegria. Segniamo subito la data sul calendario!

Il vino è parte fondamentale della gastronomia ungherese e le nostre regioni vinicole contribuiscono alle delizie della tavola ungherese e mondiale con queste nobili bevande. Non c’è da stupirsi che la vendemmia sia tradizionalmente il momento clou dell’autunno, quando i liquidi versati nel nostro bicchiere ricevono il giusto riconoscimento e nel frattempo ci divertiamo.

 

Secondo la tradizione la vendemmia aveva un suo programma rituale, a partire dal chiasso e dalla provocazione di spaventi prima dell’inizio della raccolta, alle sfilate e ai festeggiamenti dopo la raccolta dell'uva. Le odierne feste della vendemmia ricordano questi rituali ma offrono anche una serie di attività moderne. Vediamo quali sono le migliori!

La festa dei vini del Balaton

La serie delle feste della vendemmia inizia il 10 settembre a Balatonszárszó. La tradizionale manifestazione inizia alle 14 al Padiglione musicale, da qui parte il corteo di danze e cavalli. Danzatori vestiti con costumi folkloristici sfilano per le strade del paesino in carrozze e calessi, poi iniziano il ballo, i programmi culturali e la presentazione delle tradizioni della vendemmia.

 

Il 24 settembre un altro villaggio del Balaton, Balatonvilágos, prosegue la serie con la fiera della vendemmia e il mercato di San Michele. Oltre a cibi deliziosi, vini profumati e spettacoli di musica e danza che creano una bella atmosfera, sulle bancarelle della fiera si possono trovare bellissimi oggetti di artigianato autentico.

Rosso e bianco

In due delle nostre famose regioni vinicole la tradizionale festa della vendemmia si tiene a cavallo tra settembre e ottobre, tra il 30 settembre e il 2 ottobre. Alla festa dei vini rossi di Villány non solo gli amanti del vino, ma anche quelli della musica possono trovare i loro programmi preferiti al Festival del vino rosso. Ovviamente i rinomati vini rossi di Villány e le prelibatezze gastronomiche non mancano nel menù del festival. Oltre alla sfilata della vendemmia è possibile conoscere l’arte della lavorazione dell’uva e della vinificazione. Il palco ospiterà musicisti popolari come Bálint Gajer, la Rudan Joe Band, la Bohemian Brass Band e le stelle della Neoton Família. Il programma è completato da diverse visite guidate a tema vinicolo e da un tour enologico nei dintorni di Szársomlyó.

 

Alle Giornate della Vendemmia di Tokaj-Hegyalja sono invece i vini bianchi ad essere protagonisti. Il festival della vendemmia, che sin dal 1932 si tiene nella regione vinicola patrimonio dell’umanità, è un modo per riempire il bicchiere e l’anima col motto “vini bianchi, cultura colorata”. Poiché il vino di Tokaj ha da secoli un ruolo chiave nella nostra identità nazionale, l'obiettivo principale dell'evento è di promuovere le tradizioni gastronomiche e culturali locali e di mettere in mostra i diversi valori comunitari del sito del patrimonio dell’umanità. Oltre alla spettacolare sfilata della vendemmia, ci sarà anche il matrimonio dell’uva, in cui i sindaci della regione vinicola congiungeranno i loro raccolti con una cerimonia. Il BORTÉR Tokaj-Hegyalja offre ai visitatori vini eccellenti, mentre il percorso gastronomico propone sapori indimenticabili e la fiera dell'artigianato articoli di qualità. Tra gli altri si esibiranno la Bagossy Brothers Company, il Budapest Bar, Lóci Játszik e il gruppo Kiscsillag. Per le famiglie sono previsti programmi di teatro di strada per bambini e attività artigianali.

Le tradizioni di Hollókő

L’8 ottobre anche un altro sito patrimonio dell’umanità, Hollókő, celebrerà la vendemmia e i vini. Sebbene gli abitanti del luogo abbiano in gran parte abbandonato la viticoltura, i tradizionalisti del villaggio ricordano che un tempo i loro vini erano famosi. Le cantine hanno ancora un po’ di vino nobile da offrire agli ospiti. I giovani del paese sfilano per le strade vestiti con i costumi tradizionali, cantando le lodi dell'uva e del vino e raccontando storie divertenti sui momenti salienti dell'anno. Vengono anche mostrate le tecniche di pigiatura dell'uva e si può assaggiare il mosto fresco. Il programma di alta qualità è completato da produzioni teatrali, oggetti di artigianato e un mercatino delle pulci.

VIAGGIA COME UN UNGHERESE